STORIA DEL “GIALLO”

Parte seconda di Giancarlo Bosini IL GIALLO DAGLI ANNI SETTANTA IN POI Più recentemente, il Giallo si è intrecciato, oltre che con gli aspetti esistenziali, anche con quelli storici e politici, si pensi ad autori come Carlo Lucarelli, Andrea Camilleri e lo spagnolo Manuel Vazquez Montalban. In una società sempre più caratterizzata da nuove e…

Urashimatarō – racconto giapponese

NoiScrittori&NoiLettori è lieto di annunciare un nuovo episodio del consueto Podcast Letterario ‘VOCIFERO’, meravigliosa trasmissione digitale che produce narrazioni sonore digitali di racconti classici della narrativa. Prodotto dal C.T.S. Centro Teatrale Siciliano. Urashimatarō – racconto giapponese VOCIFERO AUDIO RACCONTI URASHIMATARŌ è un racconto popolare giapponese.Voce narrante: Luana Toscano.Regia: Graziana Maniscalco – Regia sonora: Giuseppe RomeoLa…

Ancora sulla poesia

di Stefano Fortelli A proposito di poesia, ci eravamo lasciati sottolineando l’importanza di riuscire, attraverso linguaggio e temi, a coinvolgere e generare immedesimazione nel lettore. Altra componente, a mio avviso fondamentale, è la capacita di creare tensione. Ma come si fa a creare tensione in una poesia? Non stiamo parlando di un racconto o di…

Eventi culturali

di VINICIO SALVATORE DI CRESCENZO È un fitto programma quello che sta per essere lanciato nell’ambito della manifestazione “Fatti più in là”, in programma a Fontevivo (PR) il 12 e 13 giugno prossimi.  L’evento, alla sua prima edizione, è patrocinato dal Comune di Fontevivo in collaborazione con la casa editrice “PAV Edizioni”, e fa parte del progetto…

STORIA DEL “GIALLO”

Parte prima di Giancarlo Bosini IL TERMINE “GIALLO” Quando si parla di “Giallo” c’è sempre il rischio di fare confusione. Bisognerebbe sempre distinguere. C’è il Giallo enigma all’inglese (Agata Christie, tanto per intenderci), c’è quello duro all’americana nato da Hammet e Chandler, c‘è il Thriller, la Spy Story e così via. Normalmente i temi principali…