Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro
PREMIO LETTERARIO GIULIO ANGIONI VII EDIZIONE
Indetto dal Comune di Guasila

VAI ALLA PAGINA DEI CONCORSI DI POESIA
VAI ALLA PAGINA DEI CONCORSI DI NARRATIVA
VAI ALLA PAGINA DEI CONCORSI DI RACCONTI BREVI
VAI ALLA PAGINA DEI CONCORSI DI SAGGISTICA
Scadenza iscrizione: 28 GIUGNO 2023.
BANDO DI CONCORSO
Art. 1
Il Comune di Guasila, in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, indice la VII edizione del Premio Letterario Giulio Angioni (da qui in avanti indicato come Premio).
Art. 2
Il Premio si suddivide in sei sezioni:
- Narrativa edita (Art. 3)
- Narrativa inedita (Art. 4)
- Giovani (Art. 4bis)
- Saggistica (Art. 5)
- Poesia (Art. 6)
- Carriera (Art. 7)
Art. 3
Il Premio Giulio Angioni alla narrativa edita è riservato alle opere di narrativa italiana edita dal 28/02/2022 al 28/02/2023. Le case editrici dovranno inviare quattro copie al Comune di Guasila c/o Premio Giulio Angioni , Via Gaetano Cima, 7, 09040 Guasila SU entro e non oltre il 28/06/2023 corredate da una Scheda di partecipazione (allegata al presente regolamento) compilata in ogni suo punto. Le copie inviate non saranno restituite e verranno donate alla biblioteca comunale. 2 La giuria esaminerà le opere pervenute e selezionerà la terna finalista. Le case editrici delle opere finaliste provvederanno, nel minore tempo possibile, alla spedizione di 20 (venti) copie gratuite al Comune di Guasila, Via Gaetano Cima, 7, 09040 Guasila SU, a mezzo posta raccomandata o spedizione celere. L’opera vincitrice verrà scelta da una giuria popolare anonima di cittadini e cittadine guasilesi.
Art. 4
Il Premio Giulio Angioni alla narrativa inedita è riservato a racconti brevi inediti scritti in lingua italiana, di lunghezza compresa fra le 5000 e le 20000 battute (spazi inclusi), mai editi o pubblicati in qualsivoglia forma. Ogni candidato potrà partecipare con una sola opera. Non sono ammessi lavori collettivi. I testi, completamente anonimi (pena l’esclusione dal concorso), dovranno essere inviati in formato pdf (formattati con carattere Times New Roman 12, interlinea 1.5) entro e non oltre il 28/06/2023, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo premioangioni@comune.guasila.ca.it, corredate da una Scheda dipartecipazione (allegata al presente regolamento) compilata in ogni suo punto. L’oggetto della mail dovrà essere indicato come: “PREMIO GIULIO ANGIONI 2023 / NARRATIVA INEDITA / titolo del racconto e nome dell’autore”. La giuria esaminerà le opere pervenute e selezionerà le dieci opere finaliste (che verranno pubblicate in un’antologia) e quella vincitrice.
Art. 4bis Il Premio Giulio Angioni giovani è una sottocategoria della sezione inedita; è riservato a racconti brevi inediti, scritti in lingua italiana da ragazzi di età compresa fra i 15 e i 2o anni, di lunghezza compresa fra le 5000 e le 20000 battute (spazi inclusi), mai editi o pubblicati in qualsivoglia forma. Ogni candidato potrà partecipare con una sola opera. Non sono ammessi lavori collettivi. I testi, completamente anonimi (pena l’esclusione dal concorso), dovranno essere inviati in formato pdf (formattati con carattere Times New Roman 12, interlinea 1.5) entro e non oltre il 28/06/2023, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo premioangioni@comune.guasila.ca.it, corredate dalla Scheda di partecipazione (allegata al presente regolamento) compilata in ogni suo punto. L’oggetto della mail dovrà essere indicato come: “PREMIO GIULIO ANGIONI 2023 / PREMIO GIOVANI / titolo del racconto e nome dell’autore”. La giuria esaminerà le opere pervenute e selezionerà le dieci opere finaliste e quella vincitrice, che verrà pubblicata in un’antologia.
Art. 5
Il Premio Giulio Angioni alla saggistica è riservato alle opere di saggistica italiana edita dal 28/02/2022 al 28/02/2023. Le case editrici dovranno inviare quattro copie al Comune di Guasila c/o Premio Giulio Angioni, Via Gaetano Cima, 7, 09040 Guasila SU, entro e non oltre il 28/06/2023, corredate da una Scheda di partecipazione (allegata al presente regolamento) compilata in ogni suo punto. Le copie inviate non saranno restituite e verranno donate alla biblioteca comunale. La giuria esaminerà le opere pervenute e selezionerà la terna finalista e il volume vincitore.
Art. 6
Il Premio Giulio Angioni alla poesia è riservato alle raccolte di poesia italiana edita dal 28/02/2022 al 28/02/2023. Le case editrici dovranno inviare quattro copie al Comune di Guasila c/o Premio Giulio Angioni, Via Gaetano Cima, 7, 09040 Guasila SU, entro e non oltre il 28/06/2023 corredate da una Scheda di partecipazione (allegata al presente regolamento) compilata in ogni suo punto. Le copie inviate non saranno restituite e verranno donate alla biblioteca comunale. La giuria esaminerà le opere pervenute e selezionerà la terna finalista e il volume vincitore.
Art. 7
Il Premio Giulio Angioni alla carriera è riservato a una personalità di alto profilo che abbia tenuto fede, nell’arco della sua vita e della sua carriera professionale, ai principi socioentnoantropologici evidenziati e diffusi da Giulio Angioni. Il premiato o la premiata viene scelto/a di comune intesa con la Presidenza del Premio e il Comune di Guasila.
Art. 8
I Premi per le rispettive sezioni sono:
- Narrativa edita: 2000 euro al primo classificato.
- Narrativa inedita 2000 euro al primo classificato.
- Giovani: 150 euro al primo classificato.
- Saggistica: 2000 euro al primo classificato.
- Poesia: 2000 euro al primo classificato.
Per i finalisti sono previsti targhe e riconoscimenti non pecuniari.
…….. SE SEI VERAMENTE INTERESSATO AL CONCORSO CLICCA SUL PULSANTE “VAI AL BANDO” IN FONDO A QUESTA PAGINA.
…
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori
Unisciti ad altri 1,392 utenti.
LIBRI SULLE CASE EDITRICI
CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INFORMAZIONI
SUGGERIMENTO
CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INFORMAZIONI