Associazione Culturale “Anthimus”
Sant’Antimo (NA)
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
DI NARRATIVA ANTHIMUS
I EDIZIONE
…una bella storia
Scriviamo un racconto
Con il Patrocinio morale di:
Regione Campania | Comune di Sant’Antimo | |
Premessa
Leggere un bel racconto ci coinvolge, ci emoziona, prende nostri i pensieri portandoci a concludere sempre “…una bella storia”. Questa bella affermazione è il titolo del “concorso letterario” che l’Associazione Culturale Anthimus di Sant’Antimo (NA) ha inteso promuovere a livello nazionale per tutti coloro che hanno sempre voluto raccontare una bella storia che da tempo frullava nella propria testa.
…una bella storia
Scriviamo un racconto
Il Concorso è stato ideato per offrire spazi e occasioni di visibilità a tutti coloro che hanno la passione per la scrittura e, quindi, è rivolto a chiunque, di qualsiasi età, dai più piccoli ai più grandi, abbia una storia da raccontare e non vede l’ora di farlo. Il Concorso prevede la scrittura di un racconto, relativamente breve, senza un tema particolare…. solo “… una bella storia”.
I migliori saranno pubblicati in un volume che raccoglierà ……. belle storie da leggere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, quando ci si vuole concedere una parentesi in compagnia di personaggi e fatti che ci aiutano ad essere migliori.
BANDO
…una bella storia
Scriviamo un racconto
Art. 1. – CONTESTO DI RIFERIMENTO
- L’Associazione Culturale Anthimus istituisce, indice e organizza la I Edizione del Premio Letterario di Narrativa Anthimus, il cui svolgimento è disciplinato dagli articoli seguenti
- L’attività prevista dal presente Bando è stata promossa dall’Associazione Anthimus, con sede a Sant’Antimo (NA) 80029 – c/o Chiesa dello Spirito Santo –Piazza Spirito Santo 1.
- L’idea originaria nasce dalla volontà dell’Associazione di diffondere la lettura di testi e racconti inediti, scritti da persone che vogliono narrare i valori importanti per la vita dell’uomo e per la convivenza civile attraverso “… belle storie”.
Art. 2. – FINALITÀ E OGGETTO
- L’Associazione Anthimus, con il presente Concorso, intende perseguire, in linea con il proprio compito istituzionale, la finalità di favorire e diffondere la cultura e i valori fondamentali per la convivenza civile, attraverso la produzione di racconti elaborati da scrittori non professionisti.
- Il Concorso, quindi, ha per oggetto la realizzazione di un racconto a tema libero, che promuova i valori fondamentali per la convivenza civile.
- Nel periodo di vigenza del presente regolamento, l’Organizzazione, a suo insindacabile giudizio, può apportarvi integrazioni e modifiche per esigenze logistiche e funzionali. Potrà altresì, per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del Premio, facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse.
Art. 3. – PARTECIPANTI
- La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a chiunque abbia un’età compresa tra i 12 e i 100 anni, residente sull’intero territorio nazionale.
- L’adesione al concorso è personale.
- Gli elaborati saranno suddivisi nelle seguenti categorie:
- Categoria giovanissimi: partecipanti con età compresa tra i 12 e i 16 anni;
- Categoria giovani: partecipanti con età compresa tra i 17 e i 30 anni;
- Categoria adulti: partecipanti con età compresa tra i 31 e i 50 anni;
- Categoria maturi: partecipanti con età superiore ai 50 anni.
Art. 4. – CARATTERISTICHE DELLE OPERE CANDIDABILI
- Si può partecipare al concorso con una sola opera.
- Sono ammesse tutte le forme stilistiche (racconto realistico, racconto fantastico, diario, lettera, biografia, etc…).
- Ogni elaborato dovrà avere un titolo ed, eventualmente, un sottotitolo.
- Le opere dovranno essere innovative ed originali e non copia di racconti o storie già edite o comunque diffuse, pena l’esclusione.
- Le opere dovranno essere inviate su supporto cartaceo e in formato pdf su pen drive e non dovranno superare le 10 cartelle, per un massimo di complessive 35.000 battute compresi gli spazi.
- Le opere dovranno essere trascritte in formato Word, con il carattere Arial, corpo 12, su formato A4, interlinea 1, margini standard.
- Nella busta dovranno essere allegate 5 copie dell’opera in formato cartaceo e una copia in formato digitale su pen drive, come indicato nei commi precedenti.
- La partecipazione al Concorso comporta quanto descritto nell’Informativa di cui all’ALLEGATO A del presente Bando.
- I partecipanti maggiorenni dovranno compilare e firmare l’ALLEGATO C; i genitori dei partecipanti minorenni dovranno compilare e firmare l’ALLEGATO D.
Art. 5. – PROCEDURE DI TRASMISSIONE
- Ogni partecipante, pena l’esclusione, potrà inviare, a mezzo posta o consegnare personalmente, all’indirizzo dell’associazione le proprie opere, come descritto all’art. 4, messe in buste diverse, entro e non oltre il 30 marzo 2023.
- Per la consegna in busta chiusa delle opere bisogna attenersi a quanto descritto nell’ALLEGATO B.
Art. 6. – MOTIVI DI ESCLUSIONI DAL CONCORSO
- Costituiscono motivi di esclusioni dal concorso:
- l’indicazione del nominativo del partecipante su una o più delle cinque copie;
- il mancato rispetto del termine ultimo di presentazione;
- la mancata indicazione dei dati richiesti;
- l’invio di opere in contrasto con i requisiti stabiliti dal bando;
- l’invio di opere che hanno già partecipato ad altri concorsi.
Art. 7. PREMIAZIONE DELLE OPERE
- È prevista, come unica forma di premio per le opere particolarmente meritorie, individuate dalla commissione giudicatrice, la pubblicazione della “bella storia” in una raccolta collettanea presso la casa editrice ARTETETRA EDIZIONI di Capua (Ce).
- Saranno premiate e pubblicate almeno tre opere per ogni categoria di partecipanti. L’autore di ogni racconto inserito nella pubblicazione riceverà in omaggio n. 02 (due) copie del volume pubblicato.
- Il materiale inviato non sarà restituito.
Art. 8. – MANIFESTAZIONE FINALE E PRESENTAZIONE DELLE OPERE
- Tutte le opere saranno presentate in una manifestazione conclusiva del concorso, presumibilmente nel mese di giugno.
- I finalisti saranno avvisati tramite posta elettronica e/o telefonicamente.
- La partecipazione alla premiazione da parte dei finalisti provenienti da fuori regione non prevede un rimborso spesa.
- Ogni partecipante che interverrà riceverà un Attestato di partecipazione.
Art. 9. – COMMISSIONE GIUDICATRICE
1. La valutazione di merito delle opere sarà svolta da una Commissione composta da cinque esperti esterni all’Associazione e da cinque Soci della stessa.
I nomi dei componenti della Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, saranno resi noti tramite il sito web e la pagina Facebook dell’Associazione alla chiusura del verbale con l’indicazione dei vincitori. La data e il luogo della premiazione saranno successivamente pubblicati sul sito web e sulla pagina Facebook dell’Associazione.
2. Il procedimento di selezione si concluderà entro 30 giorni dalla data del primo incontro, previsto nella prima decade del mese di aprile.
3. Delle attività della Commissione sarà redatto verbale, successivamente reso pubblico.
Art. 10. – CRITERI DI VALUTAZIONE
- La Commissione procederà all’esame di merito delle opere sulla base deiseguenti criteri di valutazione:
Criteri di Valutazione | Punteggio minimo | Punteggio massimo |
TECNICA LINGUISTICACorrettezza formale e sostanziale dell’uso della Lingua italiana | 2 | 20 |
ASPETTI FORMALIRispetto delle dimensioni e delle caratteristiche previste nel Bando | 2 | 20 |
COERENZA DELLA PROPOSTACoerenza tra l’opera e il riferimento letterario (racconto) | 2 | 20 |
ORIGINALITÀOriginalità della proposta del soggetto rappresentato | 2 | 40 |
TOTALE | 8 | 100 |
Art. 11. ACCETTAZIONE DEL BANDO E DELLE SUE CONDIZIONI
La partecipazione al concorso “… una bella storia” implica la piena conoscenza e la integrale accettazione senza riserve del presente bando; per quanto non espressamente previsto, l’organizzazione si riserva la facoltà di decisione. Con la partecipazione al bando, i concorrenti autorizzano preventivamente eventuali richiami ai testi presentati su siti istituzionali autorizzati, riprese televisive e fotografiche, senza avanzare nessuna pretesa economica.
Art. 12.CONTATTI E INFORMAZIONI
Associazione Culturale “Anthimus”
c/o Chiesa dello Spirito Santo – Piazza Spirito Santo 1 – 80029 Sant’Antimo (Na)
sitoweb: https://anthimus.wordpress.com
email: anthimusassociazione@libero.itpaginafacebook: @associazioneculturaleanthimus
ALLEGATO A
Informativa per i partecipanti
Disclaimer e utilizzo delle opere
Le opere pervenute non saranno restituite. Ogni partecipante è responsabile dell’opera presentata e di quanto dichiarato: essa deve essere di proprietà dell’autore, inedita, nuova, originale e non in corso di pubblicazione. La pubblicazione dei testi non impegna in alcun modo l’Associazione verso gli autori degli stessi.
Con l’invio del racconto, l’autore consente la pubblicazione dello stesso senza pagamento di alcun compenso. I testi potranno essere usati a tempo indeterminato. In ogni caso, l’Associazione si impegna a non ledere le dinamiche di mercato e la libera concorrenza dei professionisti. A scopo pubblicitario e divulgativo, sarà sempre citato il nome dell’autore.
Diritti e responsabilità dei partecipanti
Ogni autore, titolare di tutti i diritti sul proprio testo originale, è personalmente responsabile dell’opera presentata e pertanto si impegna a sollevare l’Associazione Culturale “Anthimus” da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti richiamati nel racconto.
Ogni autore dichiara di possedere una liberatoria se la persona citata è elemento principale ed essenziale dell’opera. Nel caso in cui i soggetti citati siano bambini è necessaria la liberatoria di entrambi i genitori o di chi ne ha la potestà genitoriale, acclusa all’opera.
Ogni autore dichiara che niente di quanto inviato è contrario a norme di legge e che il contenuto del racconto non è osceno, diffamatorio, blasfemo, razzista, pedopornografico o vada in violazione dei diritti di proprietà intellettuale, dei diritti morali, dei diritti d’autore o diritti di tutela dei dati personali di terzi, dei diritti di pubblicazione e, in generale, che rispetta quanto stabilito dalla legge sul Diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633) e successive modifiche e integrazioni.
Ogni autore, con la partecipazione al concorso, dichiara e si impegna affinché la pubblicazione della propria opera non sollevi alcun tipo di controversia legale e non sia lesiva di altrui diritti anche se non espressamente riportati nel presente bando.
Copyright
Ogni autore conserva la proprietà dell’opera inviata al concorso, ma cede gratuitamente i diritti d’uso illimitato all’Associazione Culturale “Anthimus”, o chi ad essa subentrerà, per la pubblicazione con l’unico onere di citare l’autore.
Parimenti, gli stessi testi potranno essere diffusi sul web dai soggetti che collaboreranno con l’Associazione per la realizzazione dell’iniziativa. A tal fine, l’autore, partecipando al presente progetto, garantisce espressamente di non aver ceduto in via esclusiva ad altri soggetti i diritti d’autore relativi all’elaborato presentato, compresi quelli di pubblicazione e diffusione della medesima.
In nessun caso l’Associazione, senza previo accordo con l’autore, potrà cedere a terzi, ad alcun titolo, l’opera in concorso.
Responsabilità degli organizzatori
L’Associazione non si assume alcuna responsabilità per l’uso improprio o non autorizzato del racconto in altri siti da parte di terzi, né in caso di false dichiarazioni dei partecipanti, dati personali compresi.
L’Associazione non si assume responsabilità per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al presente concorso. Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le opere non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei lettori. Non saranno ammesse opere ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.
Tutela della privacy
Responsabile del procedimento è il presidente pro-tempore dell’Associazione Culturale “Anthimus”.
I dati raccolti saranno trattati ai sensi della legge 675/96 (“Legge sulla Privacy”) e successive modifiche D.lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”). I dati raccolti possono essere visionati, modificati, aggiornati o cancellati in qualsiasi momento previa richiesta via e-mail all’indirizzo anthimusassociazione@libero.it. Si informa che i dati personali forniti e raccolti saranno utilizzati in funzione e per i fini previsti dal bando e potranno essere divulgati solo nello svolgimento delle iniziative inerenti il concorso.
ALLEGATO B
PROCEDURE DI TRASMISSIONE
Le cinque copie dell’opera dovranno essere custodite all’interno di buste come di seguito indicato e recapitate alla sede dell’Associazione, per posta o a mano, entro il 30 marzo 2023.
- Il codice identificativo dell’opera
Il partecipante dovrà scegliere autonomamente e liberamente un codice alfanumerico composto di sei caratteri tra lettere (maiuscole e/o minuscole) e numeri: (per es. A1n5QQ7). Solo il codice alfanumerico dovrà essere riportato sul retro del dattiloscritto con pennarello o penna indelebile e incancellabile.
- La busta contenente i dati del concorrente.
In una prima busta bianca formato lettera (DL 110×220 mm o similare e senza finestra) dovrà essere inserito un comune foglio di carta bianco formato A4 con sopra scritti o stampati i dati del concorrente: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo e luogo di residenza, numero di telefono, indirizzo mail, titolo dell’opera e la data di inoltro (Allegato C). In tale busta dovrà essere inserita anche la pen drive contenente il racconto in formato digitale e una copia cartacea firmata dall’autore su ogni pagina; per i concorrenti minorenni è necessario che la copia sia controfirmata anche dai genitori su ogni pagina. Per i concorrenti minorenni, inoltre, dovrà essere inserita anche la dichiarazione sottoscritta dai genitori o da chi esercita la potestà genitoriale di cui all’allegato D e ogni pagina del racconto dovrà essere controfirmata anche da loro.
Sul fronte della busta dovrà essere scritto o stampato lo stesso codice alfanumerico riportato sul retro del dattiloscritto. La busta dovrà essere chiusa con comune colla per carta o simile.
- La busta contenente la liberatoria.
In una seconda busta, anch’essa chiusa, devono essere accluse copie delle eventuali liberatorie dei soggetti richiamati o citati all’interno dell’opera.
- La busta contenitore.
La prima busta con i dati del concorrente e la pen drive e la seconda busta contenente le liberatorie dovranno essere inserite in una busta contenitore insieme alle cinque copie dell’opera stampata. Per contenere le due buste e le copie dell’’opera, tale ultima busta dovrà essere sufficientemente capiente, del tipo “imbottito” (di quelle gialle comunemente in uso), e deve riportare sul retro, nuovamente, il codice alfanumerico. Anche essa dovrà essere chiusa con colla. Il fronte della busta contenitore dovrà recare la seguente dicitura:
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI NARRATIVA ANTHIMUS
I EDIZIONE
“… una bella storia. Scriviamo un racconto”
- Consegna
La busta dovrà essere recapitata alla sede dell’Associazione Culturale “Anthimus”. Essa potrà essere inviata a mano o per posta entro la scadenza indicata e farà fede il timbro postale.
Tale busta su cui necessariamente è apposto il mittente sarà tenuta agli atti dalla segreteria del concorso e non sarà in nessun modo consegnata ai membri della giuria.
L’Associazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi dovuti al vettore postale o imprevisti non dipendenti dall’Associazione.
La busta potrà essere consegnata anche personalmente all’indirizzo dell’associazione il lunedì dalle 17.30 alle 19.30.
L’indirizzo dell’associazione:
Associazione Culturale “Anthimus”
c/o Chiesa dello Spirito Santo – Piazza Spirito Santo 1 – 80029 Sant’Antimo (Na)
ALLEGATO C
Modulo di iscrizione per i concorrenti maggiorenni
Io sottoscritto
COGNOME NOME
RESIDENTE A
INVIA N.
INDIRIZZO MAIL
NUMERO DI TELEFONO O CELLULARE
Consapevole delle responsabilità penali in caso di false dichiarazioni come previsto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 ess.mm.ii.
DICHIARO:
- di essere autore e proprietario dell’elaborato allegato a questo modulo;
- di non violare, con detto elaborato, i diritti di terzi (compresi i diritti di proprietà intellettuale);
- di assumere la totale responsabilità in ordine al contenuto dell’elaborato, nel pieno rispetto della legge, garantendo che il suddetto contenuto non è – e non può essere in alcun modo –offensivo, falso, diffamatorio, oppure ingannevole, sollevando l’Associazione Culturale “Anthimus” da ogni responsabilità in merito;
- che il titolo del racconto è
SONO CONSAPEVOLE CHE:
- L’Associazione Culturale “Anthimus” è promotrice del “Premio Letterario Nazionale di Narrativa Anthimus – I Edizione”;
- L’Associazione Culturale “Anthimus”, con la sottoscrizione della presente dichiarazione, acquisisce il diritto alla pubblicazione e alla divulgazione dell’elaborato, garantendo all’autore il mantenimento di tutti i suoi diritti sull’elaborato ai sensi della normativa vigente sul diritto d’autore, sui brevetti, e su quella riguardante la proprietà intellettuale, compresi i diritti di pubblicazione.
- Detto elaborato potrà essere pubblicato su tutti gli strumenti di comunicazione istituzionali dell’Associazione (blog dell’associazione, sito web istituzionale, canali social, pubblicazioni a stampa), nelle modalità congrue al tipo di strumento utilizzato. A questo scopo potrà anche essere affidato alla lettura o video lettura di attori o volontari per poterlo veicolare al meglio.
- L’elaborato, qualora pubblicato, in tutto o in parte, riporterà l’indicazione del nome e del cognome dell’autore, salvo che quest’ultimo non chieda esplicitamente di usare uno pseudonimo.
- Con la firma in calce al presente modulo mi assumo la paternità dell’elaborato relativamente al contenuto e alle norme sul diritto d’autore.
- L’Associazione Culturale “Anthimus” è sollevata da ogni responsabilità, nei confronti di terzi, in merito alla violazione di ogni diritto di copyright e alla violazione della proprietà fisica ed intellettuale.
INFORMATIVA PRIVACY
ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003) integrato con le modifiche del D.Lgs. n.101/2018
Tipologia dati e finalità
I dati personali trattati si riferiscono ai dati personali comuni del proprietario dell’elaborato forniti attraverso il presente documento oppure contenuti all’interno dei documenti prodotti dal proprietario dell’elaborato.
Eventualmente i dati personali contenuti nell’elaborato possono riguardare anche soggetti ulteriori rispetto al proprietario dell’elaborato. In tal caso sarà necessario il consenso scritto di tali soggetti; in mancanza, si ritiene ottenuto il consenso e ogni responsabilità in merito ricadrà solo sull’autore.
- I dati personali sono trattati per la pubblicazione online o a stampa degli elaborati nel contesto del premio letterario “Premio Letterario Nazionale di Narrativa Anthimus – I Edizione” e per ogni altra attività istituzionale.
Base giuridica
La Base giuridica del trattamento consiste nel consenso espresso dell’interessato.
Il conferimento del consenso è facoltativo. Il mancato consenso non permetterà tuttavia l’utilizzo e la pubblicazione dei documenti del soggetto interessato per le finalità sopra indicate.
Modalità del trattamento
I dati personali conferiti sono trattati nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art.5 del GDPR, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi.
La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati.
Il trattamento è svolto dal Titolare e dagli gli Incaricati del trattamento o Responsabili del trattamento, nominati dal Titolare del trattamento e debitamente istruiti dallo stesso, nell’ambito delle rispettive funzioni ed in conformità alle istruzioni impartite dal Titolare, assicurando l’impiego di misure idonee per la sicurezza dei dati trattati e garantendone la riservatezza.
Conservazione dei dati
I dati sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità di cui sopra, salva in ogni caso l’esplicita revoca del consenso e fatta eccezione per l’ulteriore finalità di archiviazione nel pubblico interesse.
In nessun caso i dati raccolti saranno ceduti a enti o soggetti terzi.
Diritti dell’“Interessato”
Il Regolamento, UE, n. 679/2016, conferisce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti:
- il diritto di accesso (articolo 15), ossia il diritto di ricevere una copia dei dati personali oggetto di trattamento;
- il diritto di rettifica (articolo 16), ossia il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo;
- il diritto di cancellazione all’oblio (articolo 17), ossia la possibilità di cancellare dati personali che riguardano il diretto Interessato;
- il diritto di limitazione di trattamento (articolo 18);
- il diritto alla portabilità dei dati (articolo 20), ossia la possibilità di trasferire i propri dati personali a un altro Titolare del trattamento senza impedimenti;
- il diritto di revoca del consenso in qualsiasi momento (articolo7, co. 3);
- il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la Protezione dei Dati Personali) in caso di violazione nel trattamento dei dati (articolo 77); il diritto di proporre ricorso giurisdizionale in caso di trattamento illecito dei dati (articolo 78).
RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DEL CONSENSO
del proprietario dell’elaborato
Il sottoscritto, quale proprietario dell’elaborato, dichiara:
di esprimere il proprio consenso
di NON esprimere il proprio consenso
all’acquisizione e al trattamento dei dati personali, anche eventualmente contenuti nell’elaborato, per la pubblicazione on line o a stampa dell’elaborato in gara per il premio “Premio Letterario Nazionale di Narrativa Anthimus – I Edizione”, per la sua promozione online (blog dell’associazione, sito web istituzionale, canali social) e per ogni altra attività istituzionale.
Il sottoscritto si assume la responsabilità dei dati personali di terzi ottenuti o comunque indicati nell’elaborato e pubblicati mediante questo servizio e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Luogo, data In fede, firma leggibile