Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro

.

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità letterarie. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.

Unisciti ad altri 1,392 utenti.

Unisciti ad altri 1,392 utenti.

CLICCA SU UNA DELLE SEGUENTI RIVISTE LETTERARIE PER VEDERE I TITOLI DEGLI ULTIMI ARTICOLI, L’AUTORE, LA DATA E UN BREVE ESTRATTO.
INDICE

Ultimi articoli da IL LIBRAIO

Edita da GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), “Il Libraio” è la rivista letteraria più diffusa in Italia.

  • di Redazione Il Libraio
    Ricardo Franco Levi non è più il Commissario straordinario in vista dell'edizione 2024 della Fiera del Libro di Francoforte. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha accettato le sue dimissioni. Dopo le polemiche sul fisico Carlo Rovelli, il quotidiano Libero ha raccontato che a vincere il bando di gara per la cura della comunicazione della […]
  • di Redazione Il Libraio
    Benedetta Tobagi, Tommaso Pincio, Marta Cai, Silvia Ballestra e Filippo Tuena in cinquina al Premio Campiello 2023. Menzione speciale per Ada D'Adamo. Il riconoscimento all'Opera Prima a "L'ultima innocenza" di Emiliano Morreale Leggi l'articolo completo Ecco la cinquina del Premio Campiello 2023.
  • di Enrico Galiano
    Da giorni i social si dividono: Verga sì o Verga no, a scuola? Su ilLibraio.it il punto di vista di Enrico Galiano, insegnante e scrittore, che propone alcuni validi motivi per cui, per un adolescente di oggi, l'autore di "Rosso Malpelo" e dei "Malavoglia" potrebbe rivelarsi una sorpresa Leggi l'articolo completo Perché se hai sedici […]
  • di Alberto Maggi
    Il biblista Alberto Maggi su ilLibraio.it racconta come si è arrivati alla proliferazione dei "santi protettori", che pian piano "invase ogni aspetto della vita dei credenti, eclissando l’azione dello Spirito santo". "Se solo si dà uno sguardo alla mappa dei santi protettori si dovrebbe vivere nell’eden, un paradiso senza problemi. Persino le Forze armate hanno […]
  • di Redazione Il Libraio
    In libreria "Storie dal Wisconsin", l'antologia curata dal romanziere americano Nickolas Butler e Giulio D'Antona. In questa raccolta, autori e autrici originari dello Stato americano – o che l’hanno scelto come loro casa – guidano lettrici e lettori alla scoperta della comunità che lo abita, oltre ogni preconcetto e semplificazione, al di là degli stereotipi Leggi […]
SE TI INTERESSA CONOSCERE LE CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO:

Ultimi articoli da NUOVI ARGOMENTI

Rivista bimestrale fondata negli anni ’50 da Alberto Moravia. Vi sono passati autori come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Dacia Maraini… 

  • di redazione
    Si segnala che, a causa di uno spiacevole errore, sull’ultimo numero di «Nuovi Argomenti» (12, gennaio-aprile 2023) non è stata riportata la nota al testo del racconto di Javier Marìas, Il bambino su cui contavo. Festschrift a Fernando Marías, contenenti le indicazioni relative alla casa editrice spagnola, Marcial Pons Historia, e al traduttore, Antonio Vannugli. […]
  • di Leonardo Colombati
    Il pezzo che segue è uscito sul numero 10 di «Nuovi Argomenti» di maggio-agosto 2022. Ho conosciuto Raffaele La Capria nel 2005. Ero un suo fan. Sono andato a Napoli e ho scavalcato il cancello di Palazzo Donn’Anna per ritrovarmi nel suo “teatro naturale”, senza il quale probabilmente non esisterebbe niente di quanto La Capria […]
  • di Carlo Carabba
    Ripubblichiamo questo Diario scritto da Carlo Carabba (e pubblicato nel numero 1 della nuova edizione di «Nuovi Argomenti», nel 2019) perché oggi suona tristemente profetico. Ma anche capace di aprire alla speranza. «Anche di Roma nessuno pensasse che poteva cadere. Era gente che aveva servizi postali in grado di coprire 250 chilometri in un giorno, […]
  • di Massimiliano Coccia
    Bruno se ne stava affacciato al balcone di casa sua, una serie di questioni gli abitavano nella testa mentre stringeva tra le mani una tazzina del caffè. Casa sua era la casa della sua famiglia, nei palazzi dei ferrovieri a San Lorenzo e da quando era scoppiata la pandemia si sentiva più morto che vivo. […]
  • di Eugenio Giannetta
    Pasolini in esergo è una specie di monito: «Il potere è un sistema di educazione che ci divide in soggiogati e soggiogatori». Si apre così il sipario su L.O.V.E (Il Saggiatore), romanzo fiume di Giancarlo Liviano D’Arcangelo, che in questo libro dà vita a un’epopea romanzesca contemporanea in grado di avventurarsi ed esplorare gli abissi […]

Ultimi articoli da ULTIMA PAGINA

Una rivista che racconta il nostro tempo attraverso i libri, graphic novel e direttamente attraverso le parole di alcuni protagonisti della società culturale.

SE VUOI CONOSCERE I PROSSIMI CONCORSI E PREMI LETTERARI GRATUITI:

Ultimi articoli da EXLIBRIS20

Un progetto che promuove la lettura, diffonde la letteratura per ragazzi e recensisce le ultime uscite e le nuove voci della narrativa.

  • di Lettori
    Luciano Bianciardi è stato uno scrittore, giornalista, traduttore, bibliotecario, attivista e critico televisivo italiano. L'articolo LUCIANO BIANCIARDI. La vita agra proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Emilia Bersabea Cirillo Azzurro Amianto Le Plurali 2022 304 pp., € 18,00 L'articolo Azzurro Amianto proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Piccole immagini di raso bianco Manuela Petescia Rubbettino editore 2018 264 pp., € 15 L'articolo Piccole immagini di raso bianco proviene da exlibris20.
  • di Redazione
    Cose che non si raccontano Antonella Lattanzi Einaudi 2023 216 pp., € 19 L'articolo Cose che non si raccontano proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Una ricognizione nella letteratura sui "numeri dispari", quelli che sembrano diversi. Da Svevo a Kafka, Da de Unamuno a Costant (Claudio Musso) L'articolo Essere un numero dispari proviene da exlibris20.
SE VUOI FAR VALUTARE IL TUO MANOSCRITTO:

Ultimi articoli da LE PAROLE E LE COSE

Elegante rivista che ospita saggi brevi, estratti di romanzi, racconti e recensioni di diversa natura. 

  • di Giuseppe Carrara
    di Francesco Orlando e Vincenzo Cerami   [A dieci anni dalla scomparsa di Vincenzo Cerami (Roma 1940 – 2013), il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre organizza due giornate di studi, letture e testimonianze. Il programma di “Mediamente Cerami” si svilupperà in tre momenti di incontro: un convegno in Aula Magna del DSU (lunedì […]
  • di Le parole e le cose
    a cura di Andrea Afribo   L’Istituto Italiano di Cultura a Mosca ha pubblicato in edizione bilingue l’antologia Nuova poesia italiana dal 1980 a oggi, a cura di Andrea Afribo. Si tratta dell’antologia più ampia di poesia italiana contemporanea in lingua russa degli ultimi quarant’anni. Ha coordinato il progetto la direttrice dell’Istituto Italiano ci Cultura […]
  • di Le parole e le cose
    di Francesco Rocchi   Simone Giusti, tra i protagonisti del dibattito in Italia sulla didattica della letteratura, tra questo e l’anno passato ha dato un ampio contributo sulla materia, da un lato con un libro di testo per la scuola superiore (L’onesta brigata, insieme con Natascia Tonelli), dall’altro con una riflessione di carattere generale sull’affermazione […]
  • di Le parole e le cose
    di Franco Buffoni   [E’ stato riedito ieri, dopo 23 anni dalla sua pubblicazione, Il profilo del Rosa di Franco Buffoni (Luigi Pellegrini Editore). Pubblichiamo la postfazione di Guido Mazzoni, che recupera una recensione scritta nel 2000]. Postfazione di Guido Mazzoni Come un polittico che si apre E dentro c’è la storia Ma si apre […]
  • di Le parole e le cose
    di Isotta Piazza   Vogliamo fare un discorso sulla didattica letteraria universitaria? Allora sto senz’altro dalla parte di Verga: non riesco a concepire un avviamento alla lettura della modernità letteraria che possa prescindere dal “tassello” Verga, senza il quale si capirebbe poco o nulla della modernizzazione delle strutture narrative dei romanzi e dei racconti novecenteschi […]
SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI DI ‘VOCIFERO’:

Ultimi articoli da IL TASCABILE

La rivista si occupa molto bene di monografie su autori e autrici contemporanee.

  • di Vincenzo Filosa
    L’introduzione di POP ポップ. Come la cultura giapponese ha cambiato il mondo, un’antologia a cura di Matt Alt. L'articolo Made in Japan proviene da Il Tascabile.
  • di Giulio Pecci
    Storia del software di correzione vocale che ha rivoluzionato trap, drill, bashment e nuovi generi: una riflessione sul futuro della musica a partire dal febbrile saggio di Kit Mackintosh. L'articolo Auto-tune, l’urlo al neon proviene da Il Tascabile.
  • di Matteo Moca
    Una lettura “etologica” degli ultimi racconti dello scrittore. L'articolo Le indecifrabili presenze animali che infestano Kafka proviene da Il Tascabile.
  • di Massimo Mastrogregori
    A proposito di censura, archivi desecretati e ricerca storica. L'articolo Nel labirinto delle “carte di piombo” proviene da Il Tascabile.
  • di Guendalina Middei
    La tragedia della modernità è nella sua ordinarietà: una breve riflessione su Timidezza e dignità di Dag Solstad. L'articolo Quel povero materiale per un personaggio romanzesco proviene da Il Tascabile.

Ultimi articoli da EFFE

Una rivista di riferimento per lo scouting e la ricerca letteraria in italia. Un punto di riferimento per chi ama leggere e scrivere.

  • di Claudio Bello
    Ogni storia racchiude infinite versioni di sé stessa. Così anche la Storia con la s maiuscola. Kalpa Imperial di Angélica Gorodischer è un trattato sulla Storia di un impero fittizio, [leggi] L'articolo Cantastorie e imperatori sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Claudio Musso
    Chi ha visto il film Grand Budapest Hotel  ricorderà che, nel momento di maggiore difficoltà, il protagonista, Monsieur Gustave – Trimalcione premuroso nella cura degli propri ospiti ma anche Don [leggi] L'articolo Zweig al Grand Budapest Hotel sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Teodora Dominici
    Floridiana di Emanuele Pettener (Arkadia Editore, 2021) è un libro insolito e davvero ben costruito. Innanzitutto per via della sua trama: Tom, un facoltoso dentista settantunenne con velleità letterarie e [leggi] L'articolo La vecchiaia e la scrittura sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Alberto Paolo Palumbo
    Quando si parla di ebraismo, non si intende soltanto la religione, ma l’identità ebraica in tutta la sua complessità. Chi si può definire ebreo? In questo senso tante sono le [leggi] L'articolo L’ebraismo fra assimilazione e revisionismo sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Elisa Carrara
    Io non so cosa sia la fame, la fame vera: non la conosco, e non sarei in grado di raccontarla. Appartengo a quella porzione di mondo che crede sia normale [leggi] L'articolo Cos’è la fame sembra essere il primo su Flanerí.

SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI DI ‘VOCIFERO RAGAZZI’:

Ultimi articoli da DOPPIOZERO

Doppiozero è una rivista culturale, con edizioni in italiano e in inglese, e una casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011.

  • di Andrea Morando
    Ansia, depressione, psicofarmaci Andrea Morando Mar, 16/05/2023 – 18:00 File audio mp3 0:00 Ansia, depressione, psicofarmaci Letto da Elena Mordiglia
  • di Andrea Morando
    Gerhard Richter, Kleine Liegender Akt, 1967 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 18:30 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 2 immagine podcast
  • di Andrea Morando
    Barry X Ball, Matthew Barney, 2000-2003 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 17:55 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 4 immagine podcast
  • di Andrea Morando
    Anselm Kiefer, Ohne Titel, 1984 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 17:52 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 3 immagine podcast
  • di Marco Belpoliti, Stefano Chiodi
    doppiozero goes international Marco Belpolit… Ven, 24/07/2015 – 16:46 doppiozero è nato nel febbraio 2011 per dare voce a un’intelligenza collettiva che ha spesso scarsa visibilità e opportunità di confronto e a cui la cultura e i media mainstream restano sostanzialmente indifferenti.   Un’altra Italia, che parla una lingua diversa dalle retoriche ufficiali e non […]
SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI ‘FIABE IN CARROZZA’:

SOLO TITOLI

IL LIBRAIO

NUOVI ARGOMENTI

ULTIMA PAGINA

EXLIBRIS20

LE PAROLE E LE COSE.

 IL TASCABILE

 EFFE

 DOPPIOZERO